Chi dice di conoscere l'ebraismo o è un ebreo o un paranoico. E' una frase che ho letto in qualcuno degli scritti da me consultati per preparare questa articolo, che mi ha consolato non poco dato che più leggevo e più mi sentivo inadeguato.
Se fossi saggio finirei immediatamente questo scritto riferndovi ciò che Hillel, saggio fariseo vissuto ai tempi di Gesù di Nazareth, rispose ad un pagano che gli chiedeva di spiegare in breve la Torà: "Quello che è odioso a te, non farlo al tuo prossimo: questa è tutta la Torà, il resto è commento" e aggiunse "va’ e studia".
Ma di tutto mi si può accusare tranne che di essere saggio e pertanto…continuo.
Non si può parlare di ebraismo senza parlare di Israele. La Torah, infatti, stabilisce che è ebreo chi fa parte del popolo di Israele. Sempre la Torah sancisce che fa parte del Popolo di Israele chi è figlio di madre Ebrea. In teoria è possibile diventare Ebrei anche attraverso il Ghiur (Conversione all'Ebraismo), si sa, però, che è un processo molto lungo e severo che richiede molto studio e che deve essere eseguito scrupolosamente secondo la Alachah (Legge Ebraica) e sotto la supervisione del Tribunale Rabbinico.
Prima di parlare della religione ebraica è opportuno parlare della storia del popolo di Israele. Storia che inizia con Abramo. Il primo patriarca nacque circa nel 1813 a. e. v. nella citta' di Ur Kassdim, in Caldea. Secondo la tradizione Abramo scoprì l'esistenza di Dio, cioe' di una divinita' ultraterrena unica e inscindibile, all'eta' di tre anni. Per ordine del Creatore, all'eta' di settantacinque anni lascio' la casa paterna per trasferirsi in una terra lontana, la Terra Promessa. Il legame tra Dio ed Abramo viene rinforzato con il "Patto delle Parti", col quale Dio promette ad Abramo e ai suoi discendenti la Terra d'Israel ed Abramo promette di far circoncidere tutti gli ebrei all'ottavo giorno dalla nascita. All'eta' di novant'anni, la moglie di Abramo, Sara, mette al mondo un figlio, Isacco. E' il primo ebreo a cui viene effettuata la circoncisione all'eta' di otto giorni. Abramo si era infatti circonciso a novantanove anni e il fratellastro di Isacco, Ismaele (figlio di Abramo e della sua concubina Agar), a tredici. Isacco e' il padre di Giacobbe, il terzo e ultimo patriarca. Giacobbe e' il padre di dodici figli, che daranno origine alle Dodici Tribu' che compongono il popolo ebraico. Giacobbe viene chiamato da Dio anche con il nome di Israele, il principe di Dio. I discendenti di Giacobbe, trasferitisi in Egitto a causa di una terribile carestia che aveva colpito la loro terra, diventano presto schiavi del loro ospite, il Faraone. Questi li sottopone a lavori durissimi e a ogni tipo di sevizie. Le grida dei figli d'Israele vengono ascoltate da Dio, il quale affida a Mose' il compito di far uscire il popolo dall'Egitto. L'Esodo e' caratterizzato da grandi miracoli. Cinquanta giorni dopo l'uscita dall'Egitto, il popolo riceve la Tora' sul monte Sinai. Questo importantissimo evento segna l'alleanza fra Dio e il suo popolo come un contratto che li unisce eternamente, alleanza stretta attraverso il dono delle Tavole della Legge che rappresentano tutta la Tora' e ne sono il simbolo. Dopo quarant'anni di peregrinazioni il popolo ebraico, guidato da Giosue', entra nella Terra Promessa. Il suolo viene spartito fra le Dodici Tribu'. Non esiste ancora un vero e proprio Santuario. Per quattrocento anni, i pellegrinaggi avranno luogo al Tabernacolo, un santuario provvisorio e facilmente trasportabile. Spetta a re Salomone, figlio di re Davide, la costruzione del vero e proprio Tempio, dimora stabile di Dio e punto d'incontro fra il Creatore e il suo popolo.
La scissione del regno in due parti - il regno di Giuda, i cui sovrani discendono tutti dalla casa di Davide, e il regno d'Israele, composto dalle altre dieci tribu' - segna l'inizio di un periodo difficile e critico. Si dice che la malvagita' della maggior parte dei re d'Israele trascina il popolo verso l'idolatria e l'immoralita'. Dio invita i profeti ad ammonire i peccatori e a incitarli al pentimento, ma questi non prestano ascolto alle loro parole. La distruzione del Tempio e' imminente. L'Assiria invade il regno d'Israele e ne deporta gli abitanti. Meno di duecento anni dopo anche la popolazione del regno di Giuda e' vittima di un'invasione nemica. Nabucodonosor, sovrano del regno babilonese, e' responsabile della distruzione del regno e dell'esilio del popolo ebraico. Il Secondo Tempio viene ricostruito dopo 70 anni dalla sua distruzione, nel 340 a. e. v., grazie all'editto di Ciro, sovrano dell'Impero persiano e medio. Anche il secondo Tempio, però, viene distrutto per mano delle legioni romane di Tito, nel 70 e.v., anno che segna l'inizio dell'esilio in cui il popolo ebraico si trova tuttora, la Diaspora, cioe' il vagare per il mondo da parte degli ebrei. Nel corso degli anni ci furono innumerevoli persecuzioni ai danni degli ebrei, culminati con la Shoa', l'uccisione di 6 milioni di ebrei nelle camere a gas. Circa 50 anni fa, nel 1948, nacque lo Stato di Israele. La Capitale dello Stato di Israele e' Gerusalemme. A Gerusalemme vi e' il "Muro del Pianto", unico frammento del Tempio rimasto in piedi dopo la sua distruzione. E' il luogo piu' sacro al mondo per gli ebrei. Dal 1948 al 1967 il Muro del Pianto è stato in mano araba e non era permesso agli ebrei di accedervi. Nel 1967 Israele libero' il Muro del Pianto, rendendo cosi' possibile a tutti andare a visitare ed a pregare nel luogo piu' sacro al popolo ebraico. Gli avvenimenti successivi sono cronaca.
Nel mondo vivono oggi circa 15 milioni di ebrei, di cui il 40% in Israele, il 40% in USA ed il resto in altri paesi. In Italia vi sono circa 35 mila ebrei.
Passiamo, ora, ad illustrare la religione ebraica.
Originariamente fondata sull''alleanza' fra Dio e Abramo, va tuttavia riconosciuto a Mosè, vissuto nell'epoca in cui Ramesse II (1290-1224 a. C.) teneva in schiavitù i nomadi semiti, il ruolo indubbiamente primario nell'elaborazione della religione ebraica. L'atto di fondazione può essere identificato nell'alleanza stretta da Yahwèh con il popolo di Israele sul Sinai (Esodo, 19-24), alleanza che trova la sua espressione nelle Tavole della Legge. Dette Tavole furono conservate nell'Arca dell'Alleanza, che costituì il centro sacrale della comunità.
La legge mosaica comprende sia la 'dottrina scritta' o Torah (cioè il Pentateuco - pentateuco = cinque libri; ovvero i primi cinque libri della Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio), sia la 'dottrina orale' o Mishnah, formatasi attraverso il commento rabbinico alla Bibbia. La successiva esegesi della Mishnah fu raccolta nella Gemarâ. Entrambe queste raccolte confluirono a formare il Talmud, ricca esposizione di casi etico-rituali, fondamento della pratica religiosa ebraica, minutamente regolata da precetti e divieti. Nel Talmud sono contenuti sia i precetti cui deve attenersi ogni ebreo, quali la circoncisione del bambino, le diverse abluzioni, il divieto di mangiare la carne di particolari animali, fra i quali il maiale e i gamberi, o il divieto di impiegare sangue come alimento, sia le varie festività e le regole da osservare in ognuna di esse. Fondamentale è la festa del Sabato, dedicato alla santificazione e al riposo. Il Talmud contiene tutti i precetti relativi alla celebrazione della festa con particolari che vanno dall'accensione dei lumi al posto che ciascun membro della famiglia deve occupare a tavola; Altra festività importante per gli Ebrei è quella di Channukà o festa delle luci. Questa è l'unica occasione in cui si accendono nove luci (otto più la candela servitore) e non sette. La festività che consiste nell'accendere una luce al giorno per otto giorni, a partire dalla sera di martedì 25 Kislev -dicembre - ha un particolare significato e ve lo voglio esporre traendolo da un articolo di una rivista ebraica.
La sera di martedì 25 Kislev, accenderemo la prima candela di Chanukà. Dopodiché ogni sera, per altre sette sere, aggiungeremo una fiammella raggiungendo così otto fiamme (oltre allo shamash, candela servitore) I'ottava ed ultima sera. Da questa funzione si trae un importante messaggio: bisogna sempre aumentare la nostra conoscenza della Torà che è la vera luce.
Poiché Chanukà si celebra ogni anno, ogni anno esso porta per noi una nuova lezione ed una rinnovata ispirazione.
Quando i re greci regnavano in Siria, al crudele re Antiochus venne in mente di far abbandonare agli Ebrei la loro religione, la Torà e le Mitzvot. Tutte le nazioni di allora, i Greci, i Romani, i Siriani erano idolatre e non capivano come gli Ebrei potessero servire un Dio solo, oltretutto invisibile, che comandava loro di santificare un giorno alla settimana, lo Shabbat, proibendo qualsiasi lavoro e ordinando di mangiare solo dati cibi (Kasher) vietandone altri (Taref).
Re Antiochus si credeva il re più potente ed intelligente che fosse mai esistito e si propose di far osservare a tutti i popoli, nonostante fossero tanto diversi fra loro, gli stessi riti e le stesse usanze. Egli aveva un potente esercito ai suoi ordini grazie al quale era sicuro di poter sottomettere tutte le nazioni inclusi gli Ebrei. Quindi decretò che era proibito servire Hashem, studiare la Torà, osservare lo Shabbat e le altre Mitzvot. Da quel momento bisognava adorare gli idoli, mangiare Taref e diventare come tutti i Greci. La disobbedienza sarebbe stata punita con la morte.
Alcuni Ebrei ebbero paura di disobbedire, non volevano morire, altri cercarono addirittura di ingraziarsi il re per ottenere regali e favori. Ma c'erano tanti Ebrei per i quali le ricchezze ed il potere non avevano importanza se il loro prezzo era abbandonare la Torà ed il loro modo di vivere che tramandavano dal tempo di Moshè.
Per questi Ebrei una vita senza Torà e Mitzvot era peggio della morte e molti di loro affrontarono la morte coraggiosamente come il vecchio Elazar. Un'altra eroina fu Chanà che fu convocata al palazzo del re con i suoi sette figli. Ad ognuno di loro il re offrì ricompense e lauti doni, purché si inchinassero all'idolo accanto a lui, ma tutti questi valorosi giovani preferirono morire per santificare il nome di Hashem.
Antiochus provò ad ingannare il più piccolo chiedendogli di abbassarsi per raccogliere l'anello che aveva sbadatamente fatto cadere davanti alla statua, ma il furbo piccino non cascò nel tranello ed anche lui fu condotto alla morte davanti agli occhi della sua eroica mamma che fino all'ultimo lo aveva implorato di non abbandonare la sua fede pur essendo l'unico figlio che le era rimasto.
La situazione peggiorava sempre più ed ormai erano pochi gli Ebrei rimasti, la maggior parte era fuggita o era stata uccisa. Un giorno, nel villaggio di Modiin dove vivevano Mattityahu, il sommo Sacerdote, con i suoi cinque figli, arrivarono i soldati del re che eressero un altare nella piazza del paese ed ordinarono alla gente di sacrificare agli idoli.
Furioso, Mattityahu attaccò i soldati, li mise in fuga e proclamò l'inizio della rivolta. Sotto la guida dei Chashmonaim (Asmonei, nome della famiglia di Mattityahu) si formò un piccolo ma coraggioso esercito di valorosi Ebrei decisi a difendere l'onore di Hashem.
E Hashem fece loro dei grandi miracoli: i pochi conquistarono i molti, i deboli sconfissero i forti, poiché essi erano forti nello spirito e combattevano per Hashem e la Torà. Quando finalmente l'usurpatore fu cacciato, Gerusalemme fu riconquistata ed il Bet Hamikdash fu ripulito e risantificato. Chanukà infatti significa inaugurazione.
Solo allora poterono riaccendere la Menorà con l'olio d'oliva dell'unica ampolla che era stata miracolosamente trovata ancora sigillata e perciò non era stata profanata dal nemico. Ed ecco che accadde il miracolo più grande dei precedenti: l'olio, che normalmente sarebbe bastato per un giorno solo durò per i ben otto giorni necessari per preparare l'olio puro nuovo.
Di nuovo Hashem aveva dimostrato il Suo infinito amore per il Suo popolo ed aveva indicato che fin quando c'è ancora un po' d'olio puro Hashem provvede che la sua luce non Si spenga mai.
Ogni anno accendiamo i lumi di Chanukà per otto giorni e queste fiamme non muoiono mai. La luce della Torà illumina dai tempi più remoti fino ad oggi e fintando gli Ebrei saranno determinati a mantenerla viva, Hashem darà loro la forza per superare qualsiasi ostacolo o nemico. È per questo che Chanukà è una delle festività più significative e le sue fiammelle ci infondono coraggio, luce e felicità.
Tratto da: Il Moshiach Times
Accanto alle festività solenni e ai giorni commemorativi si riscontrano le 'feste gioiose' della liberazione dalla schiavitù egiziana (Pesach o Pasqua), dell'elezione a popolo santo nel Sinai (Savuot) e delle peregrinazioni nel deserto (Sukkot).
A questo punto decido di fermare la mia esposizione relativa alla religione ebraica. Vi ho dato solo un quadro molto superficiale di ciò che è l'ebraismo. Ma più non si può fare in una breve narrazione specie se la seconda parte della stessa deve essere impegnata nel tentativo di esporre la Kabala.
Abbaimo già detto che Dio diede sulla montagna, a Mosè, oltre alla Legge che fu messa per iscritto nel Pentateuco, la vera spiegazione della Legge con la manifestazione di tutti i misteri che sono contenuti sotto la crosta e l’apparenza grossolana delle parole. Mosè ricevette da Dio l’ordine di mettere la prima per iscritto e di comunicarla al popolo, ma di guardarsi dallo scrivere, la seconda e di affidarla ai soli saggi in numero di settanta scelti da lui stesso. Mosè, dopo averli scelti, fece a quei saggi la stessa raccomandazione di non scriverla, ma di rivelarla a viva voce ai loro successori affinché questi, a loro volta, facessero lo stesso.
È il modo di trasmettere questa scienza come eredità, ricevendola cioè da un maestro, che ha fatto dare a questa scienza il nome di cabala.
Qabbalah significa "ricevimento" vale a dire "una dottrina ricevuta per tradizione orale". Spesso viene interpretata solamente con tradizione il che è un errore visto che esistono due concetti di tradizione: tradizione che si riceve - qabbalah; tradizione che si trasmette - Masorah. Il termine si ricava dal libro di Daniele (II,6 e da I Cronache XXI,II) dove ha il significato di ricevere, prendere, accogliere, scegliere. Si trova anche nel testo Talmudico "Pirqè Abboth": Mosè qibbel Torah (Mosè ricevette la Legge).
Tale scienza giunta a noi dalla cultura ebraica e dagli studi compiuti nel rinascimento da filosofi e teosofi cristiani, adopera metodi particolari (secondo la tradizione ebraica sono trentadue) che hanno un carattere operativo ben definito.
Di tali operazioni le principali sono: 1) scomposizione di una parola in altre di cui ogni lettera è iniziale; 2) trasposizione di lettere che permette di formare altre parole (Notariqon); 3) somma del valore numerico delle lettere di una parola e sostituzione di questa con altra di ugual computo (Ghematria); 4) combinazione fra l'inizio, la metà e la fine di una parola; 5) sostituzione di ogni lettera di una parola con altra di alfabeto invertito, spostato oppure alterato secondo precise regole criptografiche di carattere iniziatico (Themurah); 6) lettura in disaccordo con la scrittura; 7) scambio convenzionale di lettere.
Queste operazioni cabbalistiche servono all'intima conprensione di quanto è scritto nella Bibbia e nei suoi commenti poiché, secondo i cabbalisti, i racconti della Bibbia nascondono sotto le cronachette che vi si leggono e che poco avrebbero di importante e di sacro, importantissimi segreti che si possono svelare con l'applicazione del Midrasc (ricerca) nei suoi quattro metodi: 1) Peschiath: metodo fondamentale del rapporto lettera numero e delle operazioni relative ad ogni parola o periodo; 2) Remez: o metodo che interpreta le lettere direttamente come simboli divini e li ubica nel verbo; 3) Derusc; interpretazione delle allegorie espresse non solo dal testo ma anche da ogni vocale del testo, cosa che permette di allargare il significato dei simboli e di intepretarne il valore nei confronti dei fatti della vita propria o altrui; 4) Sod; metodo occulto, riservato a 72 Maestri che riescono a svelare i segreti del misterioso carro e delle ruote di Ezechiele e, quindi, il mistero della creazione.
Le quattro iniziali dei metodi indicati P R D S compongono la parola Pardes, cioè di quel luogo dove è la visione divina. I Maestri, beatificati da tale visione comprendono che Iddio, l'Essere Supremo, inconoscibile ed illimitato (Ain Sof), si è ritirato in se stesso per atto di libera volontà e d'amore nei confronti della creazione increata, per far posto all'essere limitato. Per far ciò ha creato il mondo dell'emanazione (Aziluth) costituito da dieci sfere (Sephiroth) nelle quali risiedono tutti i suoi poteri. Sotto all'Aziluth ha formato altri tre mondi; quello della creazione (Briah), quello della Formazione (Jetzirah) e, infine, quello dell'Azione ( Asiah). Tutti questi mondi avrebbero una struttura parallela così che alle dieci sfere di Aziluth corrisponderebbero dieci elementi materiali di ognuno dei mondi inferiori ovverosia di Briah, di Jetzirah e di Asiah. La dottrina afferma che l'anima umana, o meglio, lo spirito nel quale si possa realizzare la fusione armonica di tutti questi mondi, trova nella virtù e nella preghiera una forza magica che permette di agire non solo sugli avvenimenti ma anche di raggiungere Ain-Soph. Tale dottrina segreta ricavata con i metodi sopra illustrati dai testi biblici sostiene che la morte non è che un passaggio, una transizione da un mondo di esistenza ad un altro; si tratta, in sostanza, di piani diversi. (Teoria illustrata da Guenon ne "I molteplici Stati dell'Essere"). Da una vita materiale si passa ad una meno materiale per giungere ad una spirituale fino a congiungersi con il mondo di Aziluth, da dove lo spirito che anima gli uomini è partito per volere di Ain-Soph. Dal mondo dell'Azione (materiale), lo spirito sale a quello della Formazione e poi a quello della Creazione. Se, nella vita terrena, tutto è stato compiuto nel modo prescritto, cioè nel modo che gli iniziati conoscono, si raggiunge l'Aziluth, cioè il mondo dell'ineffabilità divina.
Per capire questa dottrina, che è il fondamento della tradizione cabalistica, è necessario conoscere che ogni uomo è composto da tre principali elementi: il corpo (Nephesc); l'anima (Ruach); lo spirito (Neschamah) tenuti insieme da un inviluppo chiamato tselem che è tanto più chiaro e sottile quanto più l'uomo si è comportato bene nella sua vita nei mondi fenomenici.
Al momento della morte, considerata un semplice cambiamento di stato, ogni elemento di cui l'uomo è composto si separa dall'altro in un periodo di tempo assai più lungo di quanto si reputi possa avvenire ogni cambiamento di stato. La morte, infatti, secondo la dottrina cabalistica, è il mezzo per passare da un modo di esistenza ad un altro, più spirituale della vita fisica. L'uomo, questo Dio caduto, è chiamato a tornare nel seno del suo creatore. Il corpo (Nephesc), l'anima (Ruach), lo spirito (Neschamah) si dissolvono l'uno dopo l'altro, in una maniera che assomiglia a quanto avviene nella gestazione ma dove, prima della nascita, si verifica un'unione di cellule, prima della morte si verificano, invece, disgregazione e dissociazione di cellule. La separazione dell'anima dal corpo è più o meno penosa secondo lo stato morale e spirituale dell'agonizzante. Secondo il Talmud è nel cuore che la vita ha le sue radici ed è nel cuore che l'anima (Ruach) la spegne e se ne va. L'uomo sembra morto ma non lo è. Nephesc, l'essenza della vita elementare e materiale, è ancora viva in lui…essa viene scacciata, poco alla volta, dalla decomposizione ma dimora, almeno in parte, nella tomba. Si tratta dell'Hebel de Garmin o "Soffio delle ossa", dolce sonno del giusto, specie di stato comatoso al quale alludono numerosi passaggi di Salmi di Isaia e David.
La morte, dunque, non ha tolto la vita, ma ha separato i tre elementi che costituiscono l'uomo. Ognuno di essi va nella sfera o mondo nel quale lo attira e lo spinge la sua natura e la sua composizione: Neschma (lo spirito) in Briah (il mondo del trono divino, dice lo Zohar), Ruach (l'anima) in Jetzirah e Nephesc (il corpo) in Asiah. Questi tre elementi, pur separati come sembrano, sono invece uniti l'uno all'altro da un legame fluido attraverso il quale l'un elemento risente ciò che provano gli altri. Ed è per questa ragione, per evitare questi turbamenti provocati dall'evocazione dei morti, necromanzia, che Mosè la proibì.
La dottrina cabalistica è contenuta in due libri: lo sepher jetsirah ed il sepher Zohar. La loro interpretazione non è facile: esaminiamoli anche se molto succintamente.
Lo Sepher Jetsirah è uno studio sulla genesi dell'Universo quale opera di un processo dellal creazione divina in cui Dio, contraendo la sua volontà, che è tutto il suo infinito (Ain Sof) determina un vuoto che è la sua parola e quindi la sua forza attiva. Da ciò deriva lo studio dei segni con i quali si riproduce la parola divina, quei segni cioè con i quali Dio incise le tavole della legge sulle due pietre che Mosè aveva preparato sul Sinai. L'origine di queste lettere non è di facile ricerca. Il Sepher ha Zohar ne fa un accenno allegorico dove dice che fin da duemila anni prima della creazione del mondo le lettere, e così i numeri, poiché è noto come le lettere dell'alfabeto ebraico, oltre ad avere un suono hanno pure un valore numerico, erano nascoste e Dio le contemplava facendone le sue delizie.
Dio ha creato il mondo per mezzo di dieci potenze o verbi che sono i Sephiroth, plurale di Sephira, ed anche i primi dieci numeri e possono essere anche i primi dieci nomi di Dio e ventidue canali che li uniscono ognuno dei quali porta il nome di uno dei segni della scrittura ebraica. Si tratta, dice lo Zohar, delle trentadue meravigliose vie della saggezza, incise nell'aria.
Le ventidue lettere o segni sono chiamati "segni di fondamento" e sono divisi in tre categorie: tre lettere madri (Aleph, Mem, Schin); sette lettere doppie: (Beth, Ghimel, Daleth, Caph, Pe, Resh, Thau); dodici lettere semplici: (He, Vau, Zain, Het, Teth, Iod, Lamed, Nun, Samech, Ain, Tsade, Ooph,), le tre categorie stabiliscono le leggi del ternario, del settenario e del duodenario. Nel primo gruppo si riceve l'idea della Trinità universale ed umana che si ritrova anche nel simbolismo alchemico (sale, zolfo, mercurio). Ma lo Sepher Jatsirah allude principalmente alle tre parti dell'organismo umano: Corpo, Anima e Spirito (Nephesc, Ruach, Neschmah). Le sette doppie sono così chiamate perché presenterebbero una doppia pronuncia, proprietà questa che dà l'idea del numero due, cioè della legge dei contrari. Infatti il testo dice: "Sette doppie per pronuncia e per permutazione: il contrario della vita è la morte, il contrario della pace è la malvagità, il contrario della scienza l'ignoranza, il contrario della ricchezza la povertà, il contrario della grazia la bruttezza, il contrario della generazione la sterilità, il contrario della potenza la schiavitù". Una corrispondenza vi è poi tra le sette doppie ed i sette pianeti, e così con i sette giorni della settimana, le sette porte dell'organismo umano, i sette elementi, i sette metalli legati ai pianeti e così via. Importanti sono le sette porte dell'organismo umano (occhi, orecchie, narici e bocca) che vanno ad unirsi con gli altri organi identificati dalle dodici semplici.
L'ultima parte del Sepher Jatsira, infatti, studia le dodici lettere semplici il cui fondamento rappresenta l'idea dello zodiaco, dei mesi dell'anno, e le dodici parti dell'organismo umano dette guidatori (le membra).
Questa ripartizione dell'organismo umano in 3+7+12=22 parti sta a indicare che l'uomo è la riproduzione, in piccolo, dell'universo. I 22 segni della scrittura ebraica costituiscono tute le segrete facoltà del mondo come è dimostrato dai 22 arcani maggiori dei tarocchi.
Qualche parola, almeno, occorre riservarla alle Sephirot cioè alle sfere rappresentate dai dieci numeri che, con i 22 segni formano le 32 vie della sapienza. Dall'Ain - Sof, rientrato in se stesso, contraendo la sua volontà (Zim-Zum), si genera l'Aziluth, composto dalle dieci sfere o Sephiroth. Dal primo respiro di Ain-Soph si produce Kether (Corona), che è collegata con Cochman (Sapienza) e Binah (Intelligenza) lungo i canali di Aleph e Beth. Seguono Chesed (Misericordia) e Geburah (Giustizia), Tipheret (Gloria), Nisah (Vittoria), Hod (Onore), Yesod (Fondamento), e Malkuth (Regno). I dieci Sephiroth, insieme, formano l'Adam Kadmon che li contiene. Essi sono le emanazioni divine, aspetti dell'infinito (Ain Soph) che non hanno limite nel futuro, nel passato e nel presente, nel bene e nel male. Ad essi possono essere paragonate le nove potenze angeliche che partendo dal Regno (Terra= Piedi dell'Adam Kadmon), salgono in potenza e splendore fino a giungere alla sommità di Aziluth, dove è la sfera n. 1, Kether. E sono, partendo dal basso verso l'alto: Aishim; Ben Aelohim, Aelohim; Malakim, Tarshisim, Hasmalin, Aralim, Cherubim, Seraphim.
Mi soffermerò, brevemente, su questo passaggio in quanto esso è la base della maggior parte delle scuole esoteriche occidentali e, dovrebbe essere anche la base, il fondamento, del percorso massonico.
Di ciascuna di queste nove classi angeliche fanno parte, naturalmente, entità, chiamate, secondo il lessico a noi più familiare Angeli (Aishim), Arcangeli (Ben Alohim), Principati (Aelohim), Virtù (Malakim), Potenze (Tarshisim), Dominazioni (Hasmalin), Troni (Aralim), Cherubini Cherubim), Serafini (Seraphim) ai quali corrisponde una virtù o una prerogativa riconducibile all'essenza umana. Di tutte queste entità noi abbiamo nozioni solo sulla sterminata corte degli Aishim, che abitano l'aura terrestre e che la religione cristiana indica come gli angeli custodi. In effetti, e lo dice il Salmista, noi siamo solo un poco al di sotto di questi angeli. Esotericamente possiamo dire che essi rappresentano la nostra parte spirituale, ovvero, la nostra coscienza.
Secondo la tradizione gli Aishim (Angeli) sono sotto gli ordini dei sette Ben Alelohim (Arcangeli) che rappresentano le sette potenze planetarie. Essi sono: Michael che rappresenta il pianeta sole e la virtù della fede, contrapposta all'orgoglio; Gabriel che rappresenta, sotto il profilo planetario, la luna e la virtù della speranza, contrapposta all'avarizia; Raphael, che rappresenta Venere, corrisponde alla carità, contrapposta alla lussuria; Anael, rappresenta marte, la forza contrapposta alla collera; Raphael, mercurio, la prudenza contrapposta all'accidia; Zachariel, rappresenta Saturno, la virtù della temperanza contrapposta all'ingordigia; Oriphiel, che rappresenta Giove, la virtù della giustizia, contrapposta alla invidia.
Secondo la cabala e quindi secondo i percorsi esoterici che ad essa fanno riferimento, e la massoneria è fra questi, le nove potenze angeliche sono rappresentate come presenze, potenze, energie, forze e sono direttamente collegate con i sephirot e quindi partendo dal Regno, Malkut, sede degli Aishim, si conquista il Fondamento, Yesod, sede dei Ben Aelohim, poi l'Onore, Hod, sede degli Aelohim, la vittoria, Thipheret, sede dei Tarshim, la Giustizia, Geburah, sede degli Hasmalin, la Misericordia, Chesed, sede degli Aralim, l'Intelligenza, Binah, sede dei Cherubim e, infine la Sapienza, Cochma, sede dei Seraphim. La sapienza è la presenza divina.
Tali potenze, però, bisogna saperle invocare. Esse rappresentano infatti una parte positiva ed una negativa. Nel momento in cui si opera per raggiungerle vi è una strana forza che attira l'uomo verso l'espressione negativa della potenza. Tale forza è più convincente in quanto attira verso ciò che soddisfa l'egoismo, il culto dell'Io. Solo attraverso un paziente lavoro individuale e collettivo, che si serve di meditazione, riti, invocazioni, evocazioni e quant'altro, si riesce ad entrare in contatto con la parte positiva dell'entità e quindi a raggiungere il risultato di fondere il microcosmo con il macrocosmo, l'uomo con Dio.
Ho detto abbastanza, forse più di quanto sarebbe stato opportuno dire. L'ho voluto fare per pungolare le nostre menti, le nostre coscienze, ben avvoltolate nel benessere, nel piacere del desiderio o del possesso delle belle cose e dei grandi traguardi, da non riuscire più a considerare o anche a sospettare che oltre questa esistono altre dimensioni nelle quali la nostra vita può svolgersi (Guenon parla di molteplici stati dell'essere). Qualcosa d'altro che a volte intuiamo ma che domiamo per paura di sembrare inadeguati alla cultura che ci contraddistingue, al posto che occupiamo nella società o anche per paura di dover rinunciare a qualche provilegio materiale che tanto ci gratifica. Il percorso esoterico, quello vero, è fatto di sacrifici e di privazioni. Questo spiega il perché spesso è abbandonato o si spaccia per tale la semplice frequenza, o peggio ancora l'appartenenza, ad un ordine che si richiama alla tradizione esoterica ma che ormai di esoterico non ha più neanche i tre puntini.
Parlimo adesso, sempre brevemente, del Sepher ha Zohar, detto anche Bibbia della Cabbala. In esso si afferma che Dio è la sorgente della vita ed il creatore dell'Universo. Egli è infinito, inaccessibile, Incomprensibile. Egli è lo Sconosciuto, il Gran Problema che sarebbe profanato se fosse in relazione con il mondo. Fra Lui ed il mondo, dice lo Zohar, si trovano i Sephirot il cui insieme forma l'Adamo Superiore cioè l'Adamo eterno, l'Uomo prototipo. Il ruolo maggiore è quello della prima sephirah, Kether (Corona) che ha creato gli altri Sephiroth e di seguito il mondo intero. Tale Sephirah è quindi una specie di Demiurgo immateriale ed incomprensibile quanto Dio stesso. Essa è ugualmente la volontà di Dio a meno che la volontà non sia in Dio stesso ed identica a Lui. Secondo lo Zohar tutte le anime sono la creazione del mondo e quando saranno tutte allo stato di perfezione verrà il Messia.
Questo è, a mio avviso, l'elemento vero di distinzione tra la religione Cristiana e l'ebraismo. I cristiani ritengono che il Messia sia già venuto. E' il cristo, figlio di Dio. La Sua parola è la parola di Dio. Lui l'ha insegnata agli apostoli e, attraverso loro, è giunta ai sacerdoti i quali sono divenuti gli unici depositari della conoscenza. Per gli Ebrei il Messia deve ancora venire. Egli verrà quando tutte le anime saranno allo stato di perfezione.
A me sorge il sospetto che, per gli Ebrei, il Messia non verrà mai. Ed è anche questo uno dei motivi per cui l'ebraismo ed i suoi concetti e rituali fanno parte integrante del simbolismo e dei rituali massonici. Il Messia, ovvero la conoscenza, la si raggiunge solo quando si è perfetti. L'uomo giusto deve cercare sempre tale conoscenza ovvero la perfezione. Nessuno può imporla. Non si riconosce esservi alcuno depositario della verità che ciascuno di noi ama cercare.
Prima di concludere desidero affrontare, sempre in maniera sommaria, un ultimo tema caro all'ebraismo ed alla Kabbalah. Il tema del quadruplice strato di senso delle Scritture. Il celebre kabbalista spagnolo medioevale Mosé de Leon scrisse: "Le parole della Torah sono paragonate a una noce. Che cosa significa questo? Esattamente come la noce ha un guscio esterno e un nucleo interno, così anche ogni parola della Torah contiene Ma'aseh, Midrash, Haggadah e Sod, ed ognuno di essi rappresenta un senso più profondo di quello precedente". I quattro strati di significato della parola cui fa riferimento Mosé de Leon possono essere così definiti: Ma'aseh è il significato letterale (ma'aseh in ebraico significa insieme racconto, opera, atto e evento); Midrash è il risultato del metodo ermeneutico con cui gli studiosi del Talmud trovavano le disposizioni rituali nel testo biblico; Haggadah è il prodotto della forma allegorica o metaforica di interpretazione del testo; Sod è il mistero, ovvero il senso nascosto più profondo. Il kabbalista mira verso il quarto livello e in ciò prende le distanze dall'approccio della tradizione rabbinica. Mosé de Léon riprende un'antica storia talmudica di quattro rabbini che entrarono in paradiso: il primo vide e morì, il secondo vide e perse il senno, il terzo isterilì le giovani piantagioni e solo l'ultimo entrò sano e uscì sano. Si vuol dire che la pura osservazione dei fatti conduce al nulla, la pura ricerca delle disposizioni legalistiche conduce alla follìa, l'interpretazione allegorica isterilisce le menti dei giovani e soltanto la ricerca del senso profondo contiene il germe della vita. Esiste un noto legame fra questa concezione kabbalistica e la tradizione teologica cristiana che parla (fin dal secolo VIII) di quattro punti di vista: quello della storia, della tropologia (ovvero del punto di vista morale), dell'allegoria, e dell'anagogia (ovvero dell'interpretazione delle Scritture in rapporto col fine ultimo).
Lo stesso concetto è stato espresso da Dante nel convivio in cui, appunto, al cap. I del trattato II, espone come, secondo lui, occorre leggere le scritture. Esse devono intendersi per quattro sensi: quello letterale, quello allegorico, quello morale e quello anagogico e fornisce dei quattro sensi la spiegazione e degli esempi. E' molto chiara la spiegazione relativa ai primi tre sensi, è alquanto incomprensibile quella relativa al senso anagogico. Val la pena, però, perderci un po’ di tempo per capire ciò che Dante intende dire e che, per paura della reazione della Chiesa Cattolica dell'epoca, vela dietro un dire alquanto nebuloso.
|